Pagina 6 di 8
DRAM test2GBX3 CORSAIR CM3X2G 1600C8D
CPU a default, si è utilizato il Turbo Boost Tech.
DDR3 1600 CL8 8-8-24 1T 1.5V
Hyper PI 32M stable
![mx58160015vml9](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx58160015vml9.png)
EVEREST/Sandra bandwidth
![mx581600tmembx2](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx581600tmembx2.png)
OC DDR3 1807 CL9 9-9-28 1T 1.65V
EVEREST/Sandra bandwidth
![mx581800t165vuw8](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx581800t165vuw8.png)
Con la nuova struttura della CPU, il voltaggio delle DDR3 è calato ulteriormente, siamo infatti riusciti ad avere la piena stabilità alla frequenza di DDR3 1600 con CL8 a soli 1.5V.
Abbiamo utilizzato il sistema operativo Windows VISTA 64-bit per testare appieno il kit di DDR3 da 6GB.
I software utilizzati sono :
CrystalMark
Sandra
Single Channel
34602/11789MB/s
![mx58v1600smw9](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx58v1600smw9.png)
Dual Channels
54345/20910MB/s
![mx58v1600dyf1](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx58v1600dyf1.png)
Triple Channels
65267/28401MB/s
![mx58v1600tbh2](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx58v1600tbh2.png)
Vediamo la differenza tra il kit da 3gb e quello da 6Gb funzionanti alla stessa frequenza: Triple Channels
60706/25214MB/s
![mx58v1600t2qv8](/images/stories/Msi/Eclipse/Test/thumbnails/thumb_mx58v1600t2qv8.png)
Dai test che abbiamo appena visto, possiamo notare chiaramente come il triple-channel dia le migliori performance. E si vede come le performance del kit da 3x2Gb sono più elevate del kit da 3x1Gb. Se il nostro obiettivo è di massimizzare le prestazioni delle ram la scelta giusta da fare è prendere un kit da 3x2Gb.